Per mantenerlo in equilibrio, si raccomanda di consumare prodotti fermentati. I batteri presenti in particolare nello yogurt, nel kefir, nei crauti e nelle verdure fermentate1, contribuiscono al mantenimento di questo equilibrio.
Anche gli alimenti ricchi di fibre, come i legumi freschi o secchi, la frutta e i cereali2, sono utili al nostro microbiota. Contengono elementi di cui si nutrono i batteri intestinali, favorendone la diversificazione. Se l'apporto di fibre è sufficiente, il nostro microbiota è più stabile ed equilibrato3.
Sapevi che…
Per un adulto, l'apporto giornaliero raccomandato di fibre è di 30 grammi al giorno4.
Uno studio realizzato nel 2006-2007 mostra che mediamente ne consumiamo soltanto 17,5g/giorno5: un apporto insufficiente per soddisfare il fabbisogno di fibre del nostro organismo

Fonti:
- Inserm – la science pour la santé – information en santé – reflorir ou faire florir : c’est quoi les probiotiques et les prébiotiques? (la scienza per la salute – informazione salute – rifiorire o far fiorire: cosa sono i probiotici e i prebiotici?) Disponibile su https://www.inserm.fr/information-en-sante/c-est-quoi/reflorir-ou-faire-florir-c-est-quoi-probiotiques-et-prebiotiques. Consultato il 14 dicembre 2020
- INRAE Comunicato stampa "microbiota, la rivoluzione intestinale" pagina 8. Disponibile su https://www.inrae.fr/sites/default/files/pdf/dossier-de-presse-microbiote-la-revolution-intestinale_0.pdf. Consultato il 14 dicembre 2020.
- INSERM- Le magazine #47 pagina 36. Disponibile su https://fr.calameo.com/read/005154450e360a49aa8bd. Consultato il 14 dicembre 2020.
- ANSES – Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare, Ambiente e Lavoro (Francia) Dossier « Actualisation des repères du PNNS : révision des repères de consommations alimentaires » ("Aggiornamento dei parametri del PNNS - Programma nazionale nutrizione e salute: revisione dei paramentri di consumo alimentare") . Disponibile su: https://www.anses.fr/fr/system/files/NUT2012SA0103Ra-1.pdf. Consultato il 14 dicembre 2020.
- ANSES - Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare, Ambiente e Lavoro (Francia) a partire dai dati dello studio INCA2 2006-2007. Disponibile su https://agriculture.gouv.fr/sites/minagri/files/documents/pdf/Recommandation_GTFibres_VF_cle44b3dd.pdf. Consultato il 14 dicembre 2020.